ANGELO BELLOBONO
PROJECTS
EXTRASISTOLE E PACEMAKER 2003

Just when we thought we were free, to fly through the digital and virtual time-space, having left behind the tenacious weight of the material, we are immersed yet again by a most determined and untimely hand, into a more ancient and dramatic physical reality.[ read more ]

Sistema acrylic on wood 40x40 cm 2003
cardiocircuito acrylic on canvas 40x40 cm 2003
extra sistolica acrylic on wood 40x40 cm 2003
falsa sistole acrylic on wood 40x40 cm 2003
Massimale acrylic on wood 40x40 cm 2003
Colesterolo 40x40 acrilyc on wood 2003
Cool down acrylic on canvas 110x85 cm 2003
family1 carboncino e acrilico su acetato 110x130 cm 2003

Just when we thought we were free, to fly through the digital and virtual time-space, having left behind the tenacious weight of the material, we are immersed yet again by a most determined and untimely hand, into a more ancient and dramatic physical reality.
Everything that TV and media have devoured, the individual identities and local cultures, the marketing values and specificity of the market and all that it implies, is today regurgitated, ruining the false illusion that we had created. What was 10 years ago a so called unheard of war, today is presented on TV in all its brutal reality. Ironically it is the same sides who are still fighting against each other, as if to highlight that it is only our perception that has changed, and how the reality itself has remained the unchanged.
However, never trust in mans dreams, particularly in those where reality is used as a simple example for the elaboration or synthesis of images.
Ahead of time, as is normally the case, the subtle and hypersensitive antennae of art have captured this unpredictable and decisive need to materialise reality, looking for an opportunity and means to become yet again part of this reality, but most of all to recreate it and represent it as even more credible than it actually is. Often works of art, as is the case with Angelo Bellobono, are presented as a testimony of the reality zone in which they exist, as a demonstration of tried and tested experiences, the documentation of ones emotions and life experiences. The work of Angelo Bellobono is based on the concept of physical force and labour, on cardiac and muscular forces, a true and hyper real paradigm of man’s current situation. It is of course a paradigm which contradicts the normal state of contemporary man who, in practice, no longer needs to demonstrate his own physical prowess in order to obtain that which he needs for his survival or pleasure. In this way, sport and physical activity become a sublimation, a momento, a tangible reminder of the capacity of man to survive in this world based on strength, agility and physical prowess. What makes this reasoning so special, is the direct experience Angelo Bellobono has as an athlete with this physical reality: a life of experiences gained from the mountains, on ski slopes, on athletic tracks, in the gym, in the lecture halls of his degree in Sports Science, on the physiology and mechanics of the human body, in the analysis of training programs and in the tight control between technique and physical talent. All is aimed at identifying, achieving and exceeding ones personal limits. This, in brief, is the path of each athlete, a person who bases his existence on his physical capabilities. As has occurred in other fields, the athlete has been exposed to a form of virtualization, with the use of new advanced technologies and the effects of doping. A symbolic uniting of elements alien to each other, which find themselves in the realization of a desire to exceed, to be separated from the physical body and the limits which it carries. Bellobono looks to demonstrate this dynamic nature from within. His observations, guided by his experiences, have lead him to isolate the most intimate moments of stress.
The strength of Bellobono is seen in his ability to concentrate this energy in his work and to transmit this to the observer. Bellobono’s paintings are characterised by decisive, monochromatic, almost abstract areas of canvas from which emerge particular details of faces. We are struck by the emotional tension of the paintings, not only in the distortion of the physiognomy of the emerging faces, but also in the shadow that moves across the monochromatic base, at the moment of maximum expression.
Based on a past experience of instillations and photography matured during his stay in the USA in the second half of the 90’s, Bellobono returned to painting, recovering the physical element with which he was so accustomed. This dimension gradually takes more control of his work, drawing on the process of elaboration of the conceptual nature of his work, instead of the simple creation of the image. The final result of this process, can be seen in both the paintings and the video realized for, and running parallel with, the exhibition.
The video focuses on the image of a treadmill running empty in the gallery, accompanied by the sound of a single heart beat. Once again, the information given in the video is kept to a minimum, evoking the imagination of the observer rather than the representation of the image. The presence of the treadmill focuses the observer on this unmistakable reality: the daily reference to the physical activity of the personalities which the observer perceives in the paintings. Curiously, the treadmill is an object which serves to simulate a movement, a process of virtualization of a natural action such as running or walking, thus creating a closely interwoven web of references and functions between the paintings and video. The reality of the video gives a precise dimension to the humanity of the paintings, in a form of mutual support of the senses, in which the human presence in each painting completes the video imagery. The synchronization of these different expressive methods is the consequence of more than ten years of linguistic mobility practised by the artist, and the resultant urge to adapt the diverse expressive needs, using the most suitable medium available for their expression. A technique analogous with the functional relationship between an exercise machine and the action of the muscles, between the method of training and the final result; as is often the case in real life, a simple relationship between cause and effect.

(Raffaele Gavarro)

 

Proprio quando pensavamo di esserci lasciati alle spalle le vischiose pesantezze della materia, finalmente liberi di involarci nello spazio-tempo digitalizzato e virtuale, una mano tanto risoluta quanto inopportuna ci ha ripiombato nella fisicità più drammatica e antica.
Tutto quello che la televisione e i supermedia avevano divorato – identità dei luoghi e differenze culturali, valore della produzione e specificità dei mercati, con quello che consegue – viene oggi ampiamente rigurgitato guastandoci l’illusione che il più era fatto. Così quella che appena dieci anni fa era una guerra inesistente, tanto per fare un esempio, oggi è proprio la televisione a renderla reale in tutta la sua terribilità. Strano poi che il luogo così come le parti in conflitto coincidano, quasi fosse un’ironica sottolineatura di come le cose sono cambiate solo nella nostra percezione, ma non nella realtà.
Comunque mai fidarsi troppo dei sogni dell’uomo, soprattutto di quelli che illudono sulla capacità di poter fare a meno della zavorra del corpo e che trattano la realtà unicamente come modello buono per l’elaborazione di un’immagine, sia anche quella mirabile detta di sintesi. Come al solito le sottili e sensibili antenne dell’arte hanno captato per tempo quest’imprevedibile quanto decisa necessità di ri-materializzazione del reale, cercando opportunità e modi per rientrare in contatto con quest’ultimo, ma soprattutto per mostrarlo e renderlo di nuovo credibile per quello che è.
Molto spesso, e per il momento, l’opera si pone infatti come una certificazione di quella che è la zona di realtà in cui insiste, oppure come la dimostrazione di un’esperienza direttamente provata e verificabile, il documento delle sue tracce. Quest’ultimo è il caso di Angelo Bellobono. Tutto il suo lavoro è concettualmente concentrato sulla fatica fisica, sullo sforzo cardiaco-muscolare, che diviene un vero e proprio paradigma esemplificativo della condizione dell’uomo. Naturalmente è un paradigma contraddittorio nei confronti di quella che è la normale situazione dell’uomo contemporaneo, che non ha in pratica bisogno di esercitare quasi nessuno sforzo per procurarsi quello che gli occorre per la sopravvivenza e oltre. Lo sport, la fatica sportiva, diviene così una sublimazione, ma anche un memento, un residuo tangibile delle capacità di sopravvivere nel mondo grazie alla nostra velocità, forza e abilità. La cosa che rende questo ragionare determinante nel nostro contesto è l’esperienza diretta che Bellobono ha della fatica fisica, essendo lui stesso un atleta, uno sciatore per la precisione. Una vita passata sulle piste in montagna e in palestra, a studiare nelle aule dell’Isef fisiologia e meccanica del corpo umano, a mettere a punto programmi per sfruttare i margini di miglioramento e per tenere in stretta connessione tecnica e talento. Scoprire i propri limiti e raggiungerli, se possibile superarli. Questo è in sintesi il percorso di un atleta, di una persona che fonda l’esistenza sulle capacità del proprio fisico. Ovviamente anche in quest’ambito c’è stata l’immissione di una buona dose di virtualizzazione, con l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei doping di ultima generazione che ne derivano. Un emblematico fondersi di aspetti tra loro sostanzialmente estranei, che si trovano a finalizzare un desiderio di distacco dell’uomo dalla propria fisicità, dai limiti che la qualificano. Bellobono cerca di mostrare tutte queste dinamiche dall’interno. La sua osservazione è infatti guidata dall’esperienza, grazie alla quale dirime la sequenzialità fisica e temporale dello sforzo arrivando ad isolarlo come momento espressivo dell’atleta.
Quanto più Bellobono è riuscito a mettere a fuoco e a concentrarsi su quest’aspetto della questione, tanto più efficacemente la sua rappresentazione ha perso lentezza narrativa ed eccessi espressivi. La pittura è infatti oggi caratterizzata da decise zone monocrome, quasi astratte, in cui un particolare, o poco più, di un volto emergono ai margini della tela. La tensione dello sforzo si avverte tanto nella fisionomica alterata, che appena sotto la stesura monocroma, assimilata alla velocità che è pari a quella dell’ombra che passa nello sguardo il momento esatto dello sforzo conclusivo.
Partito da esperienze di tipo installativo e fotografico, maturate in un lungo soggiorno negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni novanta, Bellobono arriva alla pittura ritrovando quella fisicità con cui ha dimestichezza. Una dimensione che gradualmente controlla sempre di più, accentuando l’aspetto elaborativo e concettuale a sfavore della semplice formulazione dell’immagine. Il risultato di questo procedere, oltre che nei quadri è anche nel video realizzato per questa mostra e che funge da corrimano parallelo alla pittura. Si tratta di una sequenza con camera fissa, in cui si vede un tapis roulant vuoto che scorre, mentre il sonoro è costituito da un battito cardiaco rallentato. Anche qui il mezzo video è tenuto ad un livello espressivo minimo, cercando di dare più coordinate immaginative che immagini. D’altro canto la macchina ci porta ad un piano del reale inequivocabile. È il referente quotidiano dell’azione fisica di quei personaggi che intravediamo nei quadri. Ma la cosa interessante è che il tapis roulant è un oggetto della realtà che serve a simulare un movimento che di fatto ha finalità autoreferenziali. In un certo senso si tratta di un precipitato fisico, reale, di un processo di virtualizzazione di un’azione naturale com’è il camminare e il correre. Tra pittura e video si crea quindi un fitto intrecciarsi di riferimenti e di funzioni. Una sorta di mutuo assistenzialismo di senso, in cui la presenza umana nella pittura completa l’immagine video, mentre la realtà di quest’ultimo fornisce un preciso dimensionamento all’umanità raffigurata nei quadri. L’uso sincronico di diversi mezzi espressivi è la conseguenza di oltre un decennio di mobilità linguistica praticata dagli artisti, in conseguenza alla necessità di adattare i diversi bisogni espressivi con il modo più efficace per esprimerli. Qualcosa d’analogo alla relazione funzionale che c’è tra un attrezzo e il muscolo che aziona, come tra una modalità di allenamento e il risultato che si vuole ottenere. Una semplice relazione di causa effetto, com’è per tante cose della vita reale.

(Raffaele Gavarro)